Ciao!
Ecco la mia frase della settimana:
Before you wonder “Am I doing the things right” Ask “Am I doing the right things“. – Stephen R. Covey
Prima di chiederti “Sto facendo le cose nel modo migliore?” Chiediti “Sto facendo le cose migliori?”
Si, ci capita spessissimo di fare una marea di cose (tante un po’ per caso…), e cerchiamo di farle nel modo migliore. Ma raramente ci chiediamo se stiamo facendo davvero le cose migliori da fare (per la nostra vita, per il nostro futuro, per la nostra indole…). Non credi?
Beh, spero che leggere questa newsletter sia una delle “cose migliori” per la tua settimana 😉
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PAGAMENTI DI AGOSTO
Se stai svolgendo il servizio civile universale in questo momento, come al solito dovresti ricevere i circa 433 euro (o circa il doppio se sei all’estero) verso la fine del mese. Bene, se t’interessa sapere di preciso i giorni del prossimo pagamento di agosto puoi leggerli in questa notizia sul sito del Dipartimento.
BANDO SERVIZIO CIVILE IN USCITA A SETTEMBRE: AGGIORNATO L’ELENCO DEI PROGETTI DEFINITIVI
Se invece stai pensando di partecipare al prossimo bando di servizio civile universale che, come dico da diverse settimane, verrà pubblicato a brevissimo (inizio settembre), ti comunico che è stato corretto l’elenco dei progetti approvati che il Dipartimento aveva pubblicato qualche tempo fa (il 15 luglio). Quindi da adesso puoi leggere in questa notizia l’elenco dei progetti definitivamente approvati: Allegato A per progetti in Italia, Allegato B per progetti all’estero, Allegato C per progetti con “misure aggiuntive” (non sai cosa sono? leggi questo articolo). Così puoi iniziare a guardare quanti progetti ci sono e quali enti sono coinvolti. Tutte le sedi e i posti dei progetti, però, saranno visibili solo quando aprirà il bando, probabilmente dalla prossima settimana.
CIPRO: CORSO GRATUITO PER IMPARARE A FARE FORMAZIONE IN AMBITO GIOVANILE
Vuoi imparare come diventare un TRAINER migliore, questo è il corso di formazione per te! Lo scopo del progetto è sviluppare competenze nella preparazione, attuazione e valutazione di sessionI di formazione. é dedicato persone che vogliono sviluppare le proprie competenze di formazione e metterà insieme esperti e inesperti motivati e disposti a imparare. Il corso si svolgerà dal 5 al 14 ottobre a Paphos, nella splendida isola di Cipro e non prevede limiti d’età per i partecipanti. L’organizzazione che ho fondato (Come Pensiamo) è partner di questo progetto. La formatrice principale (Oana Rizescu) è una vera garanzia! Trovi tutti i dettagli e la possibilità di candidarti a questo link.
STUDY VISIT A FOGGIA IN AMBITO MIGRAZIONE (CON ME)
UN PICCOLO CAPOLAVORO ANTROPOLOGICO POCO VISTO NEI CINEMA ITALIANI
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo dal titolo Midsommar. Quando l’antropologia entra nel grande schermo. Così ho scoperto di essermi perso un film che poteva essere davvero interessante per un appassionato (per quanto poco esperto) di cinema come me, ma soprattutto per un antropologo o per tutti gli interessati di temi antropologici. Come puoi leggere nell’articolo il film è praticamente passato in sordina nelle sale cinematografiche italiane. Non ci resta che aspettare il DVD (che dovrebbe contenere, tra l’altro, la versione integrale). Per il momento, se t’interessa, puoi accontentarti del trailer
POSIZIONE DI LAVORO IN COLOMBIA PER PROFESSIONISTA IN SCIENZE SOCIALI
UNICEF sta cercando un professionista per la raccolta di informazioni sulle azioni di protezione dell’infanzia in contesti migratori in Colombia. Si tratta di un professionista in scienze sociali, preferibilmente con titoli post-laurea in questioni relative alla protezione o alla promozione dei diritti che possa occuparsi di attività come: Consulenza su strumenti di raccolta di informazioni quantitative e qualitative; Analisi di programmi e linee guida relative ai servizi; Supporto per l’identificazione di raccomandazioni, aree di intervento critiche e scenari di costo, per l’adattamento delle modalità di prevenzione e protezione prioritarie. Se pensi di avere l’esperienza necessaria (almeno 5 anni) puoi candidarti entro l’1 settembre attraverso questa pagina.