Eccoci anche questa settimana con delle importantissime novità.
Colloqui Bando servizio civile Ministero dell’Interno (dicembre 2018).
Hai partecipato al bando di servizio civile pubblicato il 21 dicembre 2018 (quello del Ministero dell’Interno) di cui ti ho parlato nelle precedenti newsletter? Se si, c’è un’importante notizia. Sono stati pubblicati i calendari dei primi colloqui del bando. Puoi vederli subito a questo indirizzo.
Controlla se si riferiscono proprio al progetto a cui avevi fatto domanda. A questo link ritrovi tutti i progetti.
Ti ricordo che devi aprire l’ALLEGATO A del tuo progetto (sempre nella stessa pagina) per conoscere gli argomenti principali del colloquio. Per vedere, invece, i Criteri di selezione devi aprire l’ALLEGATO B.
In ogni caso, anche se questi sono progetti di servizio civile abbastanza specifici e particolari, ti consiglio sempre di dare un’occhiata alla mia guida 2SC: Superare il Colloquio di Servizio Civile
Aperto nuovo bando Corpi Civili di Pace: 130 posti per un anno!
Te lo avevo anticipato nelle precedenti newsletter. Ti avevo inviato le liste dei progetti che erano stati approvati. Puoi riguardarli cliccando il settore:
- aree di conflitto e a rischio di conflitto o post conflitto
- emergenza ambientale all’estero
- emergenza ambientale in Italia
Ora è stato finalmente pubblicato il bando e puoi candidarti entro l’8 aprile 2019. Ci sono 112 posti all’estero e 18 in Italia.
I Corpi Civili di Pace sono una novità nel campo della cooperazione (questo è appena il secondo bando): saranno impegnati in progetti che mirano a incidere su scenari post conflitto o di emergenza ambientale con obiettivo principale la “difesa civile e non violenta”. Ne avevo già parlato in questo articolo riguardo al bando precedente. Leggilo, ti aiuterà a chiarirti le idee, ma ricorda che i posti e i progetti di questo bando in scadenza l’8 aprile 2019 li trovi a questo indirizzo, sul sito del Dipartimento del Servizio Civile.
In effetti, l’esperienza nei Corpi Civili di Pace è pressoché identica al Servizio Civile nel suo funzionamento, sebbene tutti i progetti siano concentrati in aree post conflitto o di emergenza ambientale. Perciò, anche in questo caso, per scegliere il progetto e superare il colloquio, ti consiglio di dare un’occhiata al mio manuale 2SC.
P.S.: Puoi candidarti anche se hai già svolto il Servizio Civile (sia in Italia che all’estero).
Corso in Polonia su competenze per lavorare con giovani e/o rifugiati
Dal 19 al 28 Giugno 2019, in Polonia, si svolgerà un Training Course dal titolo “Transferring Skills Across the Borders”
L’associazione Elios cerca 3 partecipanti dall’Italia (senza limiti d’età). Il progetto mira ad aumentare le competenze degli operatori giovanili che lavorano con giovani e rifugiati. Parte del progetto si svolgerà proprio presso un centro per minori rifugiati. È richiesto un livello intermedio d’inglese ed una certa esperienza (aver partecipato a qualche altro training in precedenza). Per tutte le info puoi scrivere a: estero@eliosacireale.com
Bando Ricercatore Università di Chieti
Se sei nel settore DemoEtnoAntropologico e hai i requisiti necessari (Dottorato di ricerca ecc…), t’informo che è stata indetta una valutazione comparativa per un posto da Ricercatore a Tempo Determinato. Se la carriera universitaria ti fa gola allora non lasciartelo scappare. Trovi il bando a questo indirizzo. In bocca al lupo!
NOBìLITA – Festival della cultura del lavoro
Se sei a Bologna (o puoi arrivarci facilmente…) e t’interessa in generale il mondo del lavoro (lo stai cercando, lo stai studiando…) ti consiglio di dare un’occhiata a Nobìlita il Festival della cultura del lavoro che si terrà dal 21 al 23 marzo 2019. Ecco le coordinate
Il link in cui puoi prenotare le tue sessioni (molte delle quali gratuite)
Il sito ufficiale del festival con tutte le informazioni
Magistrali/master/percorsi per lavorare nella cooperazione…
Qualche giorno fa mi ha scritto Jacopo su Facebook chiedendomi qualche…
“consiglio per magistrali o master o percorsi differenti efficaci per poter lavorare in ONG, cooperazioni o comunque con e fra le persone (socialmente vulnerabili, migranti, ecc.), che mi garantiscano allo stesso tempo un’entrata economica regolare”.
Se ti va di leggere la risposta ti basta cliccare qui
Se hai anche tu delle domande su cui vorresti un mio consiglio puoi utilizzare la stessa sezione post nella pagina FB.
Magari metti un bel mi piace se non l’hai già fatto 😉
P.S.: VUOI RICEVERE QUESTE NOTIZIE IN ANTEPRIMA (IL LUNEDì MATTINA) E DIRETTAMENTE NELLA TUA CASELLA E-MAIL??
ISCRIVITI SUBITO ALLA NEWSLETTER